Corso di Laurea Triennale in
DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA (L-4)

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-18
Durata : tre anni
CFU : 180


Il Corso di Laurea Triennale Online in Design del Prodotto e della Moda spazia nell’orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli, e si articola in due specifici indirizzi: il design di prodotto in senso stretto e in senso lato al design dell’oggetto d’arredo, nelle innumerevoli declinazioni merceologiche dei diversi settori produttivi e industriali; il design della Moda radicato nella tradizione italiana a personalità di prestigio internazionale che hanno saputo interpretare l’innovazione mantenendo saldi i riferimenti a cui i prodotti della moda sono destinati.
I due indirizzi formativi prediligono un approccio multidisciplinare che combina insieme pragmatismo, managerialità e progettualità.
Il corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA prepara una figura di Tecnico del Progetto in grado di sostenere tutte attività che portano dalla fase di ideazione a quella della produzione e distribuzione sul mercato.
Al laureato in uscita si aprono ampie prospettive di impiego in tutte le attività operanti tanto nel campo del Design di prodotto, quanto nel campo del Design della moda, sia professionali sia in azienda, oltre che nelle articolate declinazioni della progettazione industriale.
L’obiettivo caratterizzante questo corso di laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA è la formazione di un profilo integrato con competenze operative sia nel campo del design del prodotto, sia in quello del design della moda con una enfasi particolare, in entrambi i casi, per la comunicazione e la multimedialità. In ogni caso in Corso di Laurea intende formare una figura di progettista capace di unire alle conoscenze metodologiche per lo sviluppo del progetto, quelle strumentali utili alla sua corretta contestualizzazione e realizzazione, tenuto conto dei vincoli e delle risorse del sistema produttivo in cui opera.
Questa opportunità di caratterizzare in più sensi una formazione integrata si esprime mediante la possibilità di seguire insegnamenti storico-critici, tecnico-scientifici e di supporto alla progettazione e laboratori progettuali web based. La sperimentazione progettuale viene svolta sia nei laboratori virtuali, sia in altre forme di didattica interattiva e nella prova finale di laurea.
Tali laboratori virtuali saranno svolti nell’ambito delle altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e come parte integrante di alcuni insegnamenti specifici, laddove il docente ritenga opportuno integrare, insieme alle attività di didattica interattiva, una parte laboratoriale che a titolo esemplificativo e non esaustivo potrà essere articolata:
- viaggi virtuali in aziende convenzionate, integrati dai casi aziendali proposti dai docenti su cui gli studenti sono chiamati a produrre elaborati;
- video tutorial su software e applicativi per la progettazione ed il disegno seguiti dall’assegnazione di un progetto di sviluppo da sottoporre al docente di riferimento;
- prova finale laboratoriale tramite un lavoro individuale di progettazione con caratteristiche di originalità accompagnato da un elaborato scritto, su un tema o un caso aziendale, sotto la guida di un docente Relatore.
- Junior Product Designer
- Junior Fashion Designer
- Brand Store Designer
Il Piano di studi indirizzo Design del prodotto del cdl triennale dell’università Telematica Mercatorum , è così organizzato:
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Matematica per il design | 6 | |
1 | Fisica tecnica industriale e ambientale | 6 | |
1 | Metodologia del design | 12 | |
1 | Design del prodotto 1 | 14 | |
1 | Storia dell’arte contemporanea e delle arti applicate | 8 | |
1 | Disegno e modellistica | 8 | |
1 | Informatica per il design | 6 | |
2 | Scienza e tecnologia dei materiali | 6 | |
2 | Design del prodotto 2 | 14 | |
2 | Design degli interni e allestimenti degli spazi espositivi | 8 | |
2 | Comunicazione multimediale del progetto | 6 | |
2 | Disegno tecnico e rappresentazione | 6 | |
2 | Tecniche e metodi di rappresentazione del progetto | 6 | |
2 | Psicologia sociale | 8 | |
2 | Sociologia dei processi sociali e comunicativi | 6 | |
3 | Sintesi finale del progetto di prodotto | 10 | |
3 | Economia e gestione delle imprese | 6 | |
3 | Diritto commerciale | 10 | |
3 | Organizzazione aziendale | 8 | |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Lingua inglese | 3 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 4 | |
3 | Prova Finale | – | 4 |
Il Piano di studi indirizzo design della moda del Corso di laurea triennale dell’università Telematica Mercatorum , è così organizzato:
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Matematica per il design | 6 | |
1 | Fisica tecnica industriale e ambientale | 6 | |
1 | Metodologia del design | 12 | |
1 | Design della moda 1 | 14 | |
1 | Storia dell’arte contemporanea e delle arti applicate | 8 | |
1 | Disegno e modellistica | 8 | |
1 | Informatica per il design | 6 | |
2 | Scienza e tecnologia dei materiali | 6 | |
2 | Design della moda 2 | 14 | |
2 | Design degli interni e allestimenti degli spazi espositivi | 8 | |
2 | Comunicazione multimediale del progetto | 6 | |
2 | Disegno tecnico e rappresentazione | 6 | |
2 | Tecniche e metodi di rappresentazione del progetto | 6 | |
2 | Psicologia sociale | 8 | |
2 | Sociologia dei processi sociali e comunicativi | 6 | |
3 | Sintesi finale del progetto di moda | 10 | |
3 | Economia e gestione delle imprese | 6 | |
3 | Diritto commerciale | 10 | |
3 | Organizzazione aziendale | 8 | |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Lingua inglese | 3 | |
3 | Abilità informatiche e telematiche | 3 | |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 4 | |
3 | Prova Finale | – | 4 |
Tutti gli studenti che si iscrivono presso il nostro Ei-Point pagano una retta annuale, per tutti i corsi di laurea, di 2.000 euro rateizzabili (invece che di 3.000) con un risparmio di 1.000 euro.
Con il programma Futuro Sicuro i giovani studenti, d’età compresa tra i 17 e i 20 anni, che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea universitario, potranno usufruire della riduzione della retta a soli € 1.500 euro per ciascun anno accademico.
Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 60% sulla retta del primo anno accademico.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? compila il FORM oppure chiamaci subito!
PERCHE’ SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ TELEMATICA UNIMERCATORUM
Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, l’Università Pegaso è l’unico ateneo telematico ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.
Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.
Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.
Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi. Inoltre, avrai la possibilità di iscriverti direttamente al II° anno accademico con la modalità Class-form o Master.
Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Ei-Center Point avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) e le donne in gravidanza (1.700€).
Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 60% sulla retta del primo anno accademico.