Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)

Laurea : Triennale
Classe di Laurea : L-24
Durata : tre anni
CFU : 180


Il Corso di Laurea Online in Scienze e tecniche psicologiche si propone di integrare la formazione psicologica di base e generalista con l’approfondimento di conoscenze disciplinari relative, da un lato, ai processi sociali ed economici che fungono da contesto a vari livelli; e dall’altro ai processi didattico-formativi che consentono lo sviluppo personale professionale in relazione al contesto.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.
Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previsti seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, individuali e di gruppo, finalizzate all’acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.
Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche pur conservando l’impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica si qualifica, rispetto ai CdS della classe L-24 già attivi nel territorio laziale, ma anche italiano, per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro.
Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all’efficacia degli interventi educativo-formativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.
Inoltre il laureato avrà acquisito le basi teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche per l’iscrizione e la proficua frequenza di un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline alleate (previa integrazione di eventuali debiti formativi).
Il Piano di studi statuario del Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche dell’università Telematica Mercatorum , è così organizzato:
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi | M-PSI/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 9 |
1 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
1 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 12 |
1 | Psicologia dinamica | M-PSI/07 | 9 |
1 | Formazione continua | 12 | |
2 | Neuropsicologia | M-PSI/02 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione dell’e-learning | M-PED/04 | 6 |
2 | Metodi di ricerca psicologica e analisi dei dati | M-PSI/03 | 9 |
2 | Psicometria | M-PSI/03 | 9 |
2 | Modelli e tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi e sociali | M-PSI/04 | 6 |
2 | Psicologia delle relazioni interpersonali e di gruppo | M-PSI/05 | 12 |
2 | Psicologia clinica | M-PSI/08 | 9 |
3 | Psicologia dei processi motivazionali e decisionali | M-PSI/01 | 9 |
3 | Sociologia dei media digitali | SPS/08 | 9 |
3 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Lingua Straniera | – | 6 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | 6 | |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | – | 3 |
3 | Prova Finale | – | 6 |
Tutti gli studenti che si iscrivono presso il nostro Ei-Point pagano una retta annuale, per tutti i corsi di laurea, è di 2.000 euro rateizzabili (invece che di 3.000) con un risparmio di 1.000 euro.
Con il programma Futuro Sicuro i giovani studenti, d’età compresa tra i 17 e i 20 anni, che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea universitario, potranno usufruire della riduzione della retta a soli € 1.500 euro per ciascun anno accademico.
Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 60% sulla retta del primo anno accademico
Hai bisogno di ulteriori informazioni? compila il FORM oppure chiamaci subito!
PERCHE’ SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ TELEMATICA UNIMERCATORUM
Studia online – Studiare online è semplice e offre la massima flessibilità. Ovunque tu sia, potrai accedere alla tua area studio semplicemente inserendo le tue credenziali.
Infatti, l’Università Pegaso è l’unico ateneo telematico ad aver creato un’app sviluppata completamente per la navigazione mobile.
Orientamento e tutorato – Avrai un tutor sempre al tuo fianco, che ti guiderà fornendoti supporto informativo e didattico.
Preparazione completa – Grazie alla nostra piattaforma e-learning avrai una preparazione a 360° : Videolezioni, dispense , test di autovalutazione, simulazioni d’esame.
Valutazione carriera – Valutiamo il tuo Curriculum e gli esami che hai già sostenuto anche in caso di rinuncia agli studi. Inoltre, avrai la possibilità di iscriverti direttamente al II° anno accademico con la modalità Class-form o Master.
Costi più bassi – Effettuando l’iscrizione tramite il nostro Ei-Center Point avrai uno sconto di 1.000 € sulla retta annuale (2.000€ anzichè 3.000 €). Inoltre, sono previste convenzioni per le forze armate (1.700 € annui), i disabili (1.500€ con disabilità superiore al 65%) e le donne in gravidanza (1.700€).
Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 60% sulla retta del primo anno accademico.