Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG-01)

Laurea : Ciclo Unico
Classe di Laurea : LMG-01
Durata : 5 anni
CFU : 300


ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto.
In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Il Corso, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie, in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.
Il Piano di Studi del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso, è il seguente:
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Principi costituzionali | IUS/08 | 9 |
1 | Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 |
1 | Informatica di base | INF/01 | 6 |
1 | Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 18 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 |
1 | Teoria generale del diritto e dell’interpretazione | IUS/20 | 6 |
2 | Storia del diritto romano | IUS/18 | 9 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 9 |
2 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 | 9 |
2 | Diritto penale | IUS/17 | 15 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 15 |
3 | Diritto civile | IUS/01 | 9 |
3 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 18 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
4 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
4 | Diritto tributario | 9 | |
4 | Diritto internazionale | 9 | |
4 | Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 |
4 | Diritto dell’economia | IUS/05 | 9 |
4 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
4 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 |
5 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
5 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 15 |
5 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Diritto bancario | IUS/05 | 9 |
Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta – LMG-01) | IUS/01 | 9 |
Diritto dell’esecuzione civile | IUS/15 | 9 |
Diritto finanziario | IUS/12 | 9 |
Diritto immobiliare | IUS/01 | 9 |
Diritto industriale – 9 cfu | IUS/04 | 9 |
Diritto internazionale umanitario | IUS/13 | 9 |
Diritto penale amministrativo – 9 cfu | IUS/17 | 9 |
Diritto privato dell’ambiente | IUS/01 | 9 |
Ordinamento giudiziario | IUS/16 | 9 |
Politica economica | SECS-P/02 | 9 |
Psicologia giuridica e dei processi cognitivi | M-PSI/05 | 9 |
Responsabilità amministrativa degli enti | IUS/01 | 9 |
Sistemi penali comparati | IUS/16 | 9 |
Statistica economica | SECS-S/03 | 9 |
Storia del diritto penale | IUS/17 | 9 |
Storia delle dottrine politiche | SPS/02 | 9 |
Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonchè la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I curricula del Corso assicureranno l’acquisizione di adeguate conoscenze:
dei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonchè acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista;
degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari;
della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica;
del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il corso prepara alla professione di:
Avvocato
Esperto legale in imprese
Esperto legale in enti pubblici
Notaio
Magistrato
Tutti gli studenti che si iscrivono presso il nostro Ei-Point pagano una retta annuale, per tutti i corsi di laurea, è di 2.000 euro rateizzabili (invece che di 3.000) con un risparmio di 1.000 euro.
Con il programma Futuro Sicuro i giovani studenti, d’età compresa tra i 17 e i 20 anni, che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea universitario, potranno usufruire della riduzione della retta a soli € 1.500 euro per ciascun anno accademico.
Infine , se non hai mai sostenuto esami universitari, potrai accedere al programma “Classform”, che ti permetterà di iscriverti con un abbattimento del 60% sulla retta del primo anno accademico
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studiosul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
delle videolezioni disponibili 24h su 24;
delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell’apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell’ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l’ammissione all’esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l’apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
esercizi;
simulazioni;
elaborati di tipo progettuale.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? compila il FORM oppure chiamaci subito!